
Come leggere le etichette ortofrutticole: guida al consumatore consapevole
Fare la spesa in modo informato è uno degli strumenti più potenti per tutelare la propria salute e sostenere pratiche agricole responsabili. Spesso però, davanti a una confezione di frutta o verdura, non è facile interpretare tutte le informazioni presenti sull’etichetta.
Conoscere il significato dei codici, delle diciture e delle certificazioni riportate sulle etichette ortofrutticole ti permette di diventare un consumatore consapevole, capace di fare scelte più sostenibili, sicure e coerenti con le tue esigenze.
Cosa deve contenere un’etichetta ortofrutticola?
Le etichette di frutta e verdura, sfusa o confezionata, devono riportare obbligatoriamente alcune informazioni stabilite dalla normativa europea. In particolare:
- La denominazione del prodotto (es. “mele Golden”, “carote”)
- Il paese di origine (es. “Origine: Italia”)
- La categoria di qualità (Extra, I, II)
- Il calibro (ovvero la dimensione del frutto, quando applicabile)
- Il nome e indirizzo dell’operatore responsabile (es. azienda confezionatrice)
Le categorie di qualità: cosa significano?
- Categoria Extra: prodotti di altissima qualità, senza difetti visibili
- Categoria I: prodotti di buona qualità, con lievi imperfezioni
- Categoria II: prodotti con difetti più evidenti, ma ancora idonei al consumo
Questa classificazione non ha implicazioni nutrizionali, ma estetiche: una mela di categoria II può essere altrettanto buona quanto una Extra.
Origine e provenienza: un’informazione chiave
L’indicazione dell’origine è obbligatoria e ti aiuta a capire se il prodotto è locale, nazionale o importato. Privilegiare l’origine italiana, e ancor più quella regionale, significa:
- Favorire l’agricoltura del territorio
- Ridurre l’impatto ambientale
- Ottenere maggiore freschezza e tracciabilità
I codici PLU: cosa indicano?
Sui singoli frutti (es. mele, banane) è spesso presente un adesivo con un codice numerico chiamato PLU (Price Look-Up). Ecco come interpretarlo:
- Codice a 4 cifre che inizia con 3 o 4: prodotto coltivato con metodi convenzionali
- Codice a 5 cifre che inizia con 9: prodotto biologico
- Codice a 5 cifre che inizia con 8: prodotto OGM (molto raro in Europa)
Certificazioni e diciture aggiuntive
Alcune confezioni riportano loghi o marchi che certificano determinati standard. I principali sono:
- Biologico (logo verde UE): garantisce assenza di pesticidi e concimi chimici di sintesi
- IGP/DOP: indicano provenienza geografica controllata e qualità superiore
- Filiera controllata / corta: trasparenza e tracciabilità lungo tutta la filiera produttiva
Consigli per la lettura consapevole delle etichette
- Verifica sempre l’origine e preferisci prodotti locali o italiani
- Leggi la data di confezionamento e privilegia prodotti freschi
- Controlla se sono presenti marchi di qualità o indicazioni biologiche
- Non farti ingannare dall’estetica: un frutto imperfetto può essere più naturale
Castellan & Bertamini: trasparenza e qualità su ogni etichetta
Da sempre, Castellan & Bertamini si impegna per garantire la massima trasparenza e tracciabilità dei prodotti ortofrutticoli. Tutti i nostri articoli sono etichettati con informazioni chiare, complete e conformi alla normativa vigente.
Nei nostri punti vendita trovi:
- Frutta e verdura confezionata e sfusa con etichette leggibili e dettagliate
- Origine e categoria sempre indicati, per una scelta consapevole
- Prodotti biologici e locali con certificazione
- Supporto informativo per clienti e professionisti della ristorazione
Conoscere per scegliere meglio
Imparare a leggere le etichette è un gesto di responsabilità verso se stessi e il pianeta. Ogni acquisto può diventare un atto di consapevolezza, se supportato dalle giuste informazioni.
Chiama Castellan & Bertamini al 0461 925698 o contattaci senza impegno su https://castellanebertamini.it/contatti/
#frutta #verdura #inverno #alimentazione #trentino #benessere