Tutto sulle uova: freschezza, etichettatura e utilizzi in cucina

Le uova sono tra gli alimenti più versatili e nutrienti presenti nella nostra cucina. Utilizzate in preparazioni dolci e salate, ricche di proteine e facilmente digeribili, le uova rappresentano un ingrediente base in ogni casa e ristorante. Ma come si riconoscono uova di qualità? Cosa indica l’etichetta? E come utilizzarle al meglio?

In questa guida completa scopriamo come valutare la freschezza, interpretare la codifica stampata sul guscio e sfruttare le uova in tutte le loro potenzialità culinarie.

Come verificare la freschezza delle uova

Un metodo semplice per verificare la freschezza delle uova è il test dell’acqua:

  • Uovo fresco: affonda e rimane sul fondo in posizione orizzontale
  • Uovo meno fresco: affonda ma tende a sollevarsi in verticale
  • Uovo da scartare: galleggia → segno che è vecchio e non più commestibile

In alternativa, rompi l’uovo su un piatto: l’albume deve essere denso e compatto, il tuorlo ben bombato e centrale. Se l’albume è molto liquido e il tuorlo si appiattisce, significa che l’uovo ha perso freschezza.

La codifica stampata sulle uova: come leggerla

Ogni uovo confezionato riporta un codice stampato sul guscio. Conoscerne il significato aiuta a scegliere con consapevolezza:

Esempio di codice: 0IT012TN003

  • 0: tipo di allevamento
    • 0 = biologico
    • 1 = all’aperto
    • 2 = a terra
    • 3 = in gabbia
  • IT: paese di produzione (Italia)
  • 012TN003: codice dell’allevamento

Scegliere uova da allevamenti biologici o all’aperto è una scelta etica e qualitativa che privilegia il benessere animale e la qualità del prodotto.

I valori nutrizionali dell’uovo

Un uovo di media grandezza (circa 60 g) apporta:

  • 6 g di proteine ad alto valore biologico
  • 5 g di grassi buoni (inclusi omega 3 se da galline nutrite correttamente)
  • Vitamine: A, D, E, B12
  • Minerali: ferro, fosforo, zinco

Contrariamente a vecchi miti, il consumo di uova (fino a 4-5 alla settimana in soggetti sani) non è associato a rischi cardiovascolari, purché inserite in una dieta equilibrata.

Come usare le uova in cucina

Le uova sono un vero jolly in cucina. Ecco alcuni esempi di utilizzo:

Preparazioni dolci:

  • Torte, biscotti, pan di Spagna
  • Cremose come zabaione e crema pasticcera
  • Impasti per pancakes, crêpes, muffin

Preparazioni salate:

  • Frittate, omelette, uova strapazzate
  • Uova sode, alla coque o in camicia
  • Salse come maionese e carbonara
  • Impasti per pasta fresca e gnocchi

Un’idea anti-spreco? Utilizzare gli albumi avanzati per meringhe o torte leggere!

Come conservarle correttamente

Le uova vanno conservate in frigorifero, preferibilmente nella loro confezione originale, lontano da odori forti. Il guscio è poroso e può assorbire odori e batteri.

  • Non lavare le uova prima di riporle in frigo
  • Consumale entro 28 giorni dalla deposizione

Castellan & Bertamini: solo uova selezionate e tracciabili

Offriamo uova provenienti da allevamenti selezionati del territorio, con:

  • Filiera corta e trasparente
  • Controlli regolari e certificazioni igienico-sanitarie
  • Confezioni per famiglie, ristoranti e negozi

Un alimento semplice, ma fondamentale

Le uova sono un concentrato di nutrizione e versatilità, a patto di sceglierle bene e conservarle correttamente. Grazie all’esperienza di Castellan & Bertamini, hai la certezza di portare in tavola solo uova fresche, sicure e di qualità.

Chiama Castellan & Bertamini al 0461 925698 o contattaci senza impegno su https://castellanebertamini.it/contatti/

#uova #frutta #verdura #ristorazione #hotel #trentino #forniture